
Un nuovo appuntamento con le Favole Sibarite.
Si tratta de “La favola del petalo di rosa”, riportata da Seneca nei Dialoghi (De ira, II – 25) e che richiama alla memoria “La principessa sul pisello”, scritta nel 1835 dal danese Andersen.
Anche in questa occasione il video della favola è proposto nella Lingua dei Segni, a conferma di un chiaro e deciso indirizzo del Museo nazionale archeologico della Sibaritide e dei suoi Servizi educativi in direzione dell’inclusione e dell’accessibilità.
Quando si parla di favole torniamo tutti bambini ….. ma non è il caso delle Favole Sibarite.
I Logoi Sybaritikoi, tramandatici dagli storici antichi come Ateneo, sono componimenti letterari brevissimi, dalla spiccata vena umoristica, arguta e brillante, che i Sibariti, gente dall’indole allegra e vivace, amavano raccontare durante i loro opulenti banchetti, quasi facendo a gara alla ricerca del più divertente.
Le storielle narrate parlano di un popolo ricco che, sfruttando la posizione geografica al centro delle principali rotte commerciali del Mediterraneo e l’ubertosità del sito, riuscì ad assicurarsi una vita piena di agi. Del resto, ancora oggi, l’espressione “vivere da Sibarita” definisce un modello di individuo che ama vivere nel lusso sfrenato, nell’ozio, tra feste e buon cibo.