Mostra PROFONDO NOIR: multimedia ed immersività come risorse museali

l progetto di mostra elaborato intende riflettere sulle molteplici possibilità offerte dal mondo del digitale, se inserito in un contesto di congrua rielaborazione del materiale storico e d’archivio, in questo caso relativo al periodo classico dei film NOIR.

L’obiettivo è quello di confrontarsi, attraverso un approccio multidisciplinare, con una tipologia differente di ambiente espositivo, in cui temi e figure di questa stagione filmica vengono inseriti in un discorso spaziale composto dall’unione di interventi eterogenei; i luoghi ed i corpi dei film originali occupano infatti gli spazi degli schermi e delle pareti dell’ambiente scenografato, mentre i corpi degli attori coinvolti intervengono dialogando con entrambe le realtà, in un confronto tra mondo concreto ed immaginario, in cui il fruitore si confronta con le possibilità di lettura date dai vari piani interpretativi innescati dal confronto multimediale.

La ricerca di queste nuove possibilità espositive vuole inserirsi nell’attuale dibattito sugli approcci alla fruizione espositiva e museale, in cui alla conservazione e all’archiviazione del materiale storico si affianca un lavoro di sviluppo di materiali inediti, che possono contribuire, attraverso l’approccio immersivo e multimediale, a far rivivere visioni e momenti di un passato culturale ancora presente ed al lavoro all’interno della memoria collettiva.

 Link del video della mostra    https://youtu.be/bfSwKv9S9js

Fonte: Mibact