LA VASCA DI MALAFEDE

E’ una vasca lunga 48 metri e larga 12, profonda all’incirca 180 cm, costruita intorno al IV secolo a.C. e utilizzata fino al I d.C, chiusa, su un lato, da una rampa che doveva servire ad agevolare l’ingresso e l’uscita. Di cosa? Non è ancora chiaro. Di uomini, oggetti, o forse di entrambi.

La Soprintendente Speciale Daniela Porro“Lo scavo nell’ambito dell’archeologia preventiva di Malafede, in via Ostiense, ha condotto alla scoperta di un articolato complesso di strutture antiche che vanno dal V secolo a.C al III secolo d.C e che comprendono strade che si intersecano, un acquedotto, un sacello, strutture murarie molto particolari. E una grande vasca, 12 metri per 48, colma d’acqua, limitata da grandi blocchi di tufo, con un lato a scivolo. (…) Gli studiosi stanno ancora studiando questa materia per comprenderne la funzione”.