
Il signore nel cuore di Vivian Lamarque
Vivian Lamarque (Tesero, 1946) Il signore nel cuore Le era entrato nel cuore. Passando dalla strada degli occhi e delle orecchie le era entrato nel cuore. E lì cosa faceva? Stava. Abitava il suo cuore […]
Vivian Lamarque (Tesero, 1946) Il signore nel cuore Le era entrato nel cuore. Passando dalla strada degli occhi e delle orecchie le era entrato nel cuore. E lì cosa faceva? Stava. Abitava il suo cuore […]
Alida Airaghi (Verona, 1953) Perché tardi? Da sempre sono qui, o così sembra alle mie dita inquiete che tormentano le tasche del vecchio impermeabile. E’ giorno fatto. L’oscura primavera smuove appena l’acqua del lago […]
Hilde Domin (Colonia, 1909 – Heidelberg, 2006) Lacrime di resina La ferita dei pini sempre fresca mai caduta in prescrizione questo bosco in lacrime colmo di calici di pianto Il coltello che ricorda e mai […]
Patrizia Cavalli (Todi, 17 aprile 1947) A voce dolce tu mi metti a letto, tu vuoi che io dorma. Per avviarmi i sogni mi elenchi le infinite meraviglie di come tu saresti se tu fossi. […]
Antonia Pozzi (Milano, 1912 – Milano,1938) Preghiera alla poesia Oh, tu bene mi pesi l’anima, poesia: tu sai se io manco e mi perdo, tu che allora ti neghi e taci. Poesia, mi […]
Alfonsina Storni (Sala Capriasca, 1892 – Mar del Plata, 1938) Vado a dormire Denti di fiori, cuffia di rugiada, mani di erba, tu, dolce balia, tienimi pronte le lenzuola terrose e la coperta di […]
Chandra Livia Candiani (Milano, 1952) Mappa per l’ascolto Dunque, per ascoltare avvicina all’orecchio la conchiglia della mano che ti trasmetta le linee sonore del passato, le morbide voci e quelle ghiacciate, e la colonna […]
Nadia Campana (Cesena,1954 – Milano,1985) Il buio come bene Tutte dolcezze sono alle dita di rosa l’abito tinge lungo l’azzurro pieno, come ti chiamavo a cancellarmi, quaggiú, ti prego. Per te, io ti, io te […]
Roberta Dapunt (Val Badia, 1970) Ho compreso, colmato di carezze il silenzio Ho compreso, colmato di carezze il silenzio, ho trasportato il suo acume dalla tua carità alle mie orecchie, per non ricusare, oppormi […]
Milo De Angelis (Milano, 6 giugno 1951) Scena muta Eri l’ultima donna della vita, eri il temporale e la quiete, il luogo dove la luce è insanguinata e il sangue fiorisce: pochi minuti, pochi […]
Mario Luzi (Castello di Firenze, 1914 – Firenze, 2005) Nulla di ciò che accade e non ha volto Nulla di ciò che accade e non ha volto e nulla che precipiti puro, immune da […]
Rainer Maria Rilke (Praga, 1875 – Les Planches, 1926) Ritratto interiore Non sono dei ricordi a trattenerti in me; né ti fa mia la forza di un bel desiderio. Quanto ti fa presente è quella […]
Copyright 2021 by RMagazine.it