Fondatore Web Master e autore

Ex informatico, amante del cinema e del Jazz e appassionato lettore, nel 2015 ebbe l’idea di creare un blog su Roma che ne coniugasse, in forma fruibile per il web, la cultura nei suoi più variegati aspetti.
RMagazine.it è la versione 3.0 di tale idea.
Co-fondatore e autore

Si occupa delle rubriche “La sdraio”, “A proposito di donne” e “Leggerescrivere”
Simona ha imparato a scrivere a quattro anni, copiando le lettere dell’alfabeto dai compiti in classe delle zie insegnanti, a sette ha cominciato a scrivere i suoi pensieri. Presto ha fatto della sua abitudine un mestiere. Ha scritto per i giornali, per la radio, per la televisione. Ha smesso cento volte senza smettere mai. Ha usato la forma orale delle parole per tanto tempo, lavorando a Radio Rai; la forma scritta, immaginando decine di personaggi da far vivere nei suoi originali radiofonici, o nei racconti da leggere in diretta nei suoi programmi. Nel 2000 ha cominciato a scrivere per la lunga serialità televisiva, e ha messo le sue parole al servizio di idee collettive, imparando un altro mestiere, perché i mestieri della scrittura sono infiniti. Nel frattempo insegnava ai volenterosi aspiranti sceneggiatori e narratori alcune regole della scrittura. Ha scritto decine di racconti. Quelli scritti per la sua rubrica di cibo e letteratura su Radio Uno (“Pepe, Nero e gli altri”) sono stati pubblicati nel 2000 da Mursia nella collana Golosia. Dal 2013 conduce un laboratorio di lettura e scrittura nel carcere di Rebibbia. Negli ultimi anni ha dato immagine alle sue parole scrivendo e realizzando documentari per Rai Storia. Da Anna Magnani a Roberto Rossellini, da Vittorio Emanuele Orlando a Antonino Caponnetto, da Goliarda Sapienza a Alba de Céspedes, hanno ripreso vita italiani trascurati dall’Italia, che però l’Italia hanno contribuito a farla.
Autore: si occupa della rubrica di poesia "Si alza il vento" e "Una poesia al giorno"

Paola Crisostomidis Gatti è nata in Sicilia. Ha vissuto in diverse città italiane. Attualmente si divide tra Roma e Firenze. Dopo la maturità classica si è laureata in giurisprudenza. Ha lavorato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri. A dieci anni aveva già scritto le prime poesie e cambiato città sette volte. Crede nel potere terapeutico della Poesia come medicina dell’anima. Ama la poetessa Antonia Pozzi, si commuove leggendo “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” di Pavese e sul suo comodino tiene i lirici greci tradotti da Quasimodo. Ha pubblicato la raccolta di poesie “Istanti lunghi come coltelli”, Giuliano Ladolfi Editore, affrontando il male di vivere con un percorso di rinascita e consapevolezza. Porta sempre in borsa il libro “Guardami: sono nuda” di Antonia Pozzi. E’ diventato il suo talismano. Si occupa delle Rubriche: “Una poesia al giorno” e “Si alza il vento”-
Autore: si occupa della rubrica "Specchietto retrovisore"
Louis è nato negli Stati Uniti da padre molisano e madre lucana e ha la doppia cittadinanza italiana e americana. A 4 anni si è trasferito con la famiglia dagli USA all’Italia, dove ha vissuto per una trentina di anni tra Napoli, Roma e Milano.
Con la moglie Ewa ha due figli, Davide e Alessia, nati a Gent, in Belgio, dove abita da 25 anni.
Oltre all’italiano, parla inglese, francese, spagnolo, olandese, e mastica un po’ di polacco.
Dopo il Liceo Classico si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano con una tesi sui Sassi di Matera. A parte gli studi, ha anche fatto atletica (5mila e 10mila metri), ha giocato a calcio come ala, ha suonato il cello in orchestra, ha insegnato Matematica e Scienze alle Medie, ha fatto il cameriere, lo spazzino comunale e anche il candidato (non eletto) alle elezioni politiche del 2018, per la Circoscrizione Estero.
È stato architetto, archivista, tecnico comunale, bibliotecario, assistente sociale, rappresentante, capocantiere (all’Olimpico di Roma, per i Mondiali del 1990), product e project manager, business analyst, e forse qualcos’altro… Attualmente lavora nel settore della logistica presso il gruppo Volvo a Gent.
Oltre a questa rubrica su RMagazine, collabora da diversi anni col Centro Culturale “Il Caffé” di Gent, fa parte del Consiglio direttivo della Società Dante Alighieri di Gent e insegna l’Italiano a belgi amanti della nostra lingua e della nostra cultura.
Fotografo

Paola è fotoreporter/pubblicista e si occupa di foto reportage, cronaca, spettacolo, ritratti, foto di scena, cultura, eventi, books, glamour, foto concettuali, foto commerciali.
Le sua collaborazioni annoverano testate come il Messaggero, Il Venerdì di Repubblica, L’Espresso e ha all’ attivo 2 mostre personali e varie collettive.