
Poeta cileno di Alejandro Zambra
Gonzalo e Carla, fidanzati da adolescenti, hanno scoperto assieme le gioie e i dolori del sesso. Nascosti sotto un poncho caldissimo hanno esplorato i propri corpi sotto gli occhi indagatori di madri e padri, ma […]
Gonzalo e Carla, fidanzati da adolescenti, hanno scoperto assieme le gioie e i dolori del sesso. Nascosti sotto un poncho caldissimo hanno esplorato i propri corpi sotto gli occhi indagatori di madri e padri, ma […]
Torino, 1935. Mancano poche settimane all’uscita del nuovo numero della rivista di gialli «Saturnalia». Anita è intenta a dattilografare con grande attenzione: ormai ama il suo lavoro, e non solo perché Sebastiano Satta Ascona, che […]
Senza fretta Montesquieu affermò di non avere mai avuto un dolore che un’ora di lettura non avesse dissipato. Anch’io, nel mio piccolo (senza volermi paragonare al grande filosofo francese), cerco le mie consolazioni nella lettura. […]
Il male che si accanisce contro Giobbe non può più essere concepito come una punizione, poiché egli non ha commesso alcun delitto; non può più essere una vendetta, poiché egli non ha colpito nessuno. Nel […]
Lubi Prates (San Paolo, 1986) Ho dato ciò che avevo (frammenti) 1. ti do da mangiare sul palmo della mia mano. è ancestrale il gesto di accovacciarsi, si riconosce: mi piego a terra tu […]
Rosa fa la botanica, ha quarant’anni, vive a Parigi ed è tristissima. O, per meglio dire, è depressa. Conosce i fiori, ma non li guarda; le piacciono gli uomini, ma solo per una sera; niente […]
FRANCESCO SCARABICCHI (Ancona, 1951 – Ancona, 2021) Questa luce che tocca ottobre e il mondo calma scomparirà da sé in silenzio nella sera del tempo e questa nebbia bianca sulla città lascerà intatto tutto […]
Cinquanta parole per interrogarsi: dalle più disarmanti, come “grazie” o “vergogna”, alle più coraggiose, come “trasgressione”, “scabroso”, fino ad arrivare ai fondamentali – “lavoro”, “cuore”, “vita e morte”. Cinquanta parole che portano con sé piccole […]
Tanti narratori raccontano il mondo dopo l’apocalisse. Giacomo Bevilacqua lo racconta mentre l’apocalisse sta avvenendo, ed è un fenomeno lento, silenzioso e inquietante. Più che un libro distopico, un libro sulla disillusione, raccontata attraverso il […]
E’ l’amore per il cinema europeo che l’ha spinto a fare il regista e gli europei l’hanno premiato, perché i suoi film sono apprezzati di più da noi che in patria: gli spettatori statunitensi non […]
Georges Simenon ha sempre affermato che tra le inchieste di Maigret e i romanzi cosiddetti «duri» c’era una netta differenza: se le prime le scriveva fischiettando, per rilassarsi, i secondi gli costavano una gran fatica, […]
Questo volume raccoglie alcuni scritti di Philippe Daverio su un tema che gli stava molto a cuore, quello del ruolo delle donne nella società, nella cultura e nella politica. Da autore appassionato delle storie del […]
Copyright 2021 by RMagazine.it