
Chiamami col tuo nome 2
La nostra recensione di Chiamami col tuo nome Luca Guadagnino, noto per Chiamami col tuo nome e Suspiria ha affermato ai microfoni dell’ANSA che il sequel del film Oscar alla Miglior sceneggiatura non originale […]
La nostra recensione di Chiamami col tuo nome Luca Guadagnino, noto per Chiamami col tuo nome e Suspiria ha affermato ai microfoni dell’ANSA che il sequel del film Oscar alla Miglior sceneggiatura non originale […]
Ho come l’impressione che un certo tipo di film per piacere alla sinistra e vincere premi nei “festivaloni” debba avere queste caratteristiche: parlare delle periferie essere diretto da facce ispirate come quelle nella foto sopra […]
A tre anni di distanza dalla sua uscita nelle sale, La Grande Bellezza torna al cinema in una versione integrale. Paolo Sorrentino, presentato al Festival di Cannes 2013 e vincitore del premio Oscar per il […]
Faccio ammenda pubblicamente: non ho mai amato Alberto Sordi. L’Albertone nazionale, colui che ha incarnato l’italiano medio con i suoi difetti e pregi, le nevrosi, gli umori, gli amori, le piccole miserie, le grandi miserie. […]
Per chi ama il cinema e in particolare quello italiano suggeriamo quest’opera fondamentale: Cent’anni di cinema italiano di Gian Piero Brunetta Rappresenta un tentativo ambizioso di ripercorrere le vicende e gli sviluppi del nostro cinema […]
Il 29 aprile 1980 – Nato a Leytonstone, quartiere nord-orientale di Londra, Alfred Hitchcock è ricordato tra i più grandi maestri della storia del cinema e come il padre del genere thriller. Cominciò l’attività […]
La voce dello scandalo di Jay Roach. Bombshell candidato a tre premi Oscar e vincitore di quello al miglior trucco e acconciatura, arriva direttamente su Prime Video. Il film racconta lo scandalo che nel 2016 […]
Un nome indissolubilmente legato a quello di uno dei giganti del cinema, ossia il maestro Akira Kurosawa. Con lui Toshiro Mifune, di cui ricorre il centenario, ha girato la bellezza di sedici film. A riguardo, […]
Per appunti di cinema vi vogliamo parlare di un regista particolare, Pietro Germi. e del suo migliore film: “Un maledetto imbroglio” del 1959. Tratto dal romanzo di Carlo Emilio Gadda “Quer pasticciaccio brutto de […]
I libri consigliati da “appunti di cinema”. … capita spesso così, che ci sia un grande dislivello, tra le intenzioni e i risultati; se il critico è sensibile solo alle intenzioni, porterà il film alle […]
Vorrei ricordare in queste poche righe, il ruolo di vero e proprio spartiacque che ebbe nella storia del cinema contemporaneo la cosiddetta trilogia dell’incomunicabilità di Michelangelo Antonioni che, con i film L’avventura, La noia, L’eclisse […]
Copyright 2021 by RMagazine.it